INIZIO h 18,15 – DURATA h 1,30- REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

GENOVA PIAZZA DANTE, 39

Tenuto da:

PANORAMICA SUL GDPR

Un’introduzione chiara e aggiornata al Regolamento Europeo sulla protezione dei dati: principi, diritti degli interessati e responsabilità aziendali. Ideale per chi desidera fondare l’uso dell’intelligenza artificiale su basi legali solide e orientate alla competitività sostenibile.

Rendere il trattamento di dati lecito

Scopri i criteri essenziali per trasformare qualsiasi operazione di trattamento dati, compresi i trattamenti dati effettuati attraverso l’intelligenza artificiale, in un’attività pienamente legittima: principi normativi, basi giuridiche, consenso informato, trasparenza e accountability.

Gli attori che intervengono nel GDPR

Identifichiamo tutti i protagonisti coinvolti nella gestione dei dati: titolare, responsabile, sub-responsabile, DPO ed interessato. Capire ruoli, obblighi e relazioni riduce i rischi e ottimizza la governance dei progetti di intelligenza artificiale aziendale individuando chi deve essere preposto al monitoraggio di quale processo.

I documenti previsti a norma di GDPR

Dal registro dei trattamenti alle informative, fino alle procedure di data breach: esploriamo l’ecosistema documentale imprescindibile per dimostrare conformità. Focus cosa sono i documenti previsti e la loro finalità nonché integrazione con policy A.I., per evitare sanzioni e semplificare le attività ispettive.

IMPLEMENTAZIONE DELL’A.I. IN AZIENDA

La gestione del ciclo di vita dei dati: affronteremo i passaggi operativi preliminari per integrare l’A.I. rispettando GDPR.

Valutazioni preliminari

Prima di implementare l’A.I. occorre analisi strategica: natura dei dati, finalità, proporzionalità, controlli di sicurezza e base giuridica. La sessione fornisce check-list operative per impostare progetti in linea con GDPR e principi etici, minimizzando costi futuri.

Quali trattamenti dati ad alto rischio

Non tutti i trattamenti sono uguali. Scopri come riconoscere quelli ad alto rischio: profilazione, monitoraggio sistematico, dati sensibili o su larga scala. Spieghiamo criteri funzionali per identificare i trattamenti a rischio e come rendere coerenti al Gdpr detti trattamenti effettuati a mezzo A.I. aziendali.

Valutazione di impatto

Eseguiamo un tour guidato attraverso la DPIA: quando è obbligatoria, struttura, metodologie di scoring e coinvolgimento degli stakeholder. Presentiamo strumenti software e best practice per valutare e mitigare rischi privacy prima che l’intelligenza artificiale entri in produzione.

(h)A.I. IL CONTROLLO?

Case history

Analizziamo casi reali di aziende che hanno introdotto l’A.I.: successi, errori e lezioni apprese. Che succede quando non sei più tu ad avere il controllo ma l’A.I.?

Trasferimento dati all’estero

Cosa succede se la detenzione dei dati utilizzati dall’A.I. è ubicata all’estero? Quali sono i metodi che ci permettono di trasferire i dati all’estero in conformità con il Gdpr?

Quando si incorre in una violazione utilizzando l’A.I.

Il significato di Data Breach secondo il Gdpr e quali strumenti di responsabilizzazione (accountability) ha il titolare al trattamento per ridurre il rischio di sanzione.

Iscriviti all'evento

20 giugno 2025 | ore 18,15 | Genova Piazza Dante, 39r